DIRETTORE COMMERCIALE (Rif.: WEB/AHL)
L’AZIENDA
Azienda, con sede direzionale nell’area di BOLOGNA, operante in posizione consolidata nel proprio settore di attività, relativo a prodotti di largo consumo di elevato contenuto creativo, e in fase di ulteriore sviluppo a livello organizzativo e di mercato.
IL RUOLO
La figura avrà responsabilità dello sviluppo commerciale dell’azienda sul mercato italiano e, in prospettiva, su quello estero e degli obiettivi di fatturato e marginalità.
Parteciperà attivamente all’elaborazione delle strategie commerciali, garantendone poi concreta e coerente implementazione.
Supervisionerà una già articolata struttura di vendita sul mercato italiano (area manager, agenti, distributori), individuando eventuali necessità di intervento e ottimizzazione a livello organizzativo.
Contribuirà, in stretta collaborazione con la Direzione Marketing, alla definizione del portfolio prodotti, del posizionamento, delle politiche di assortimento e di pricing.
Verranno quindi affidati al suo ruolo:
- Elaborazione di un piano commerciale pluriennale, Italia ed estero;
- Definizione delle linee guida di vendita e di gestione di clienti;
- Insieme alla Direzione marketing, analisi del mercato e dei competitors, analisi e monitoraggio dei principali KPI dell’area sales;
- Elaborazione di proiezioni commerciali e analisi della relativa reportistica periodica;
- Scouting di nuove opportunità di business, a livello di prodotti, mercati di sbocco e canali, sul territorio nazionale ed estero.
La qualità e il dinamismo del contesto aziendale e le condizioni di inserimento che, per candidati pienamente corrispondenti al profilo, prevedono l’inquadramento come Dirigente, rendono la posizione di elevato interesse.
I CANDIDATI
Formazione: è richiesta una formazione di livello universitario;
Lingue straniere: è fortemente gradita una buona padronanza dell’inglese;
Competenze tecniche e informatiche:
- padronanza di Excel e di moderni strumenti informatici;
- approccio analitico e abilità nell'interpretazione di set di dati.
Sarà fattore di positiva valutazione la conoscenza di Salesforce Commerce Cloud e di Google Analytics.
Esperienza: i candidati hanno sviluppato una già pluriennale esperienza in ruoli analoghi, nell’ambito di moderne aziende del largo consumo, preferibilmente non alimentare.
Hanno idealmente acquisito conoscenze di logiche e strategie commerciali relative sia al Canale Moderno che al Dettaglio Tradizionale (è richiesta innanzitutto la conoscenza del mercato italiano e sarà considerato valore aggiunto anche un’attività svolta nell’ambito dell’export).
Sarà inoltre fattore di valutazione molto positiva esperienza nello sviluppo del canale e-commerce.